È una disciplina medico-scientifica che mira ad alleviare dolori articolari, problemi viscerali, muscolari e di origine cronica. Il trattamento inizia con l’anamnesi del paziente per cercare di capire il suo stile di vita e i traumi pregressi. Una volta superato questo primo step, si interviene sul paziente con manipolazioni vertebrali, tecniche soft, tecniche articolatorie e decontratturanti. In alcuni casi, posso essere anche consigliati alcuni esercizi di mantenimento che il paziente può fare in maniera autonoma per potenziare quanto fatto in studio. Il perno dottrinale dell’osteopatia è l’integrazione tra corpo, mente e spirito. Nello stato di salute, la struttura degli organi e la loro funzione sono strettamente correlate in equilibrio armonico, mentre in quello di malattia sussisterebbe una disarmonia tra le varie componenti. Ripristinando una normale mobilità mediante un’adeguata manipolazione dei distretti osteo muscolari “irregolari”, il corpo rinormalizzerebbe la circolazione sanguigna, riacquistando la capacità di guarire se stesso, specie se alla manipolazione si aggiungono correzioni delle abitudini alimentari, del comportamento e dello stile di vita. Gli osteopati considerano controindicazioni al trattamento le urgenze mediche e le malattie con danno organico importante, per le quali sarebbe insufficiente ripristinare l’autoguarigione. Viene considerata una controindicazione anche la compromissione grave del rachide cervicale.

L’osteopatia è una medicina manuale non convenzionale che considera l’individuo nella sua globalità. Ogni sistema corporeo è legato agli altri e la corretta funzionalità di tutti i sistemi porta al benessere dell’individuo.
L’osteopata si concentra sulla ricerca della causa e non sulla sintomatologia, individua le alterazioni funzionali del corpo (anche a distanza) che possono aver creato il sintomo, eliminandole in modo da prevenire la ricomparsa della problematica.
Le principali problematiche trattate:
• Lombalgia, Dorsalgia, Cervicalgia
• Problemi discali (protrusioni discali/ernie)
• Lombosciatalgie, Pseudo Sciatalgie e Cervicobrachialgie
• Mal di testa
• Vertigini
• Disturbi masticatori e temporo-mandibolari
• Dolori muscolari/articolari
• Dolore alla spalla
• Sperone calcaneare e Fascite Plantare
• Tunnel carpale
• Tendiniti
• Epicondiliti, epitrocleiti
• Dolori da Artrosi
• Alterazioni posturali (scoliosi…)
• Dolori Mestruali
• Post-infortuni/incidenti (distorsioni alla caviglia, colpo di frusta…)
• Reflusso gastroesofageo, stipsi, colon irritabile
• Otiti, sinusiti
• Donne in gravidanza
• Supporto alla terapia ortodontica